Overview
Biblioteca Estense Universitaria
Modena
Italy
RVF 1-3
Description
265x180 mm; I + 119 + I fols.
paper; cursive sixteenth-century hand; single lines or small sections of Petrarch’s poems underlined within the prose text of commentary.
‘Spositione de primo sonetto del Petrarca’ (fol. 21v)
fols. 21v-25r: Lodovico Castelvetro’s exposition on RVF 1 (‘Spositione de primo sonetto del Petrarca’; <inc> Voi ch’ascoltate Riconosci\m\nto [sic] del Petrarca del fallo suo et disperatione Dispera di potere mai riceuere da se medesimo perdono per hauer composti uersi di materia uana; <exp> Laonde hauendo questa falsa credenza anzi il tempo che scrisse questo sonetto sicuramente l’assegnò anchora a beati reputandola uera. Ilche poi glie cagione di molto maggior pentimento e disperatione);
fols. 25r-26v: Castelvetro’s exposition on RVF 2 (‘Spositione del secondo sonetto del Petrarca’; <inc> Per fare una leggiadra. Scusa perche non essendo lo stato amoroso altro che stratio, il P[etrarca] da prima ui si lasciasse indurre, e hora ui dimori; <exp of commentary – followed by RVF 65.1-5> Alcuna uolta manca la uoluntà e alcun’altra l’opportunità, nel quale pare che il P[etrarca] riguardasse altroue dicendo);
fols. 26v-29v: Castelvetro’s exposition on RVF 3 (‘Spositione del terzo sonetto del Petrarca’; <inc> Era il giorno Accusa contra Amore, che habbia fedito il P[etrarca] disarmato et risparmiata L[aura] amata; <exp> ma quanto ad altrui, l’habbia anchora saettata con tuttoche non l’habbia fedita’);
fol. 29v: Castelvetro’s polemical remarks against Claudio Tolomei and Lodovico Dolce’s judgment of RVF 30.14 (‘Se sia male scritto il uerso del Petrarca Si che la morte in un punto s’ariua’; <inc> Parue a Claudio Tolomeo, che nella sestina del P[etrarca] Giouene donna sotto un uerde lauro, quel uerso si che la morte in un punto s’ariua fosse male scritto; <exp> cioè trapassando da nome di due sillabe a nome di tre);
fols. 29v-30r: Castelvetro’s observations on three passages (RVF 10.10-12, 310.3, Triumphus Amoris IV.131-132) where Philomena is quoted in Petrarch’s works (<inc> Il Petrarca in tre luoghi fa menzione di Philomena; <exp> sicome anchora fece il Boccaccio nella nouella della latina figliuola di messer Litio di Valbuona et altroue);
Other contents:
The autograph ms. offers a richly variegated set of Castelvetro’s critical writings including: 1) annotations on Cinquecento theorists, including his observations on Bembo’s Prose (fols. 1r-3r: ‘Giunta fatta alla prima particella del libro secondo della uulgar lingua di Pietro Bembo’; fols. 93v-96v: ‘Particella tratta della giunta del \ al \ secondo libro delle prose di Pietro Bembo fatta da Lod[ouico] Casteluetro che in Lione si perdè adi 6 di settembre 1567’; fols. 101v-118v: ‘PARTICELLA PRIMA DI MESSER PIETRO BEMBO A MONSIGNORE GIVLIO CARDINALE DE MEDICI DELLA VOLGAR LINGVA TERZO LIBRO’), and his annotations on Girolamo Ruscelli’s correction of Boccaccio’s Decameron (fol. 9r-9v: ‘Quale sia la correttione di Girolamo Ruscello delle nouelle del Boccaccio’);
2) annotations on major vernacular authors including: extensive discussion of Boccaccio’s errors in the Decameron (fols. 10r-14r: ‘Alcuni difetti commessi da Giouanni Boccaccio nel Decamerone’); Dante’s Purgatorio I, II, III, XV, XXIV (fols. 18v-21v: ‘Alcune cosette intorno alla comedia di Dante’);
3) annotations on classical authors and philosophers e.g. Terentius (fols. 30v-39r: ‘ex Terentij Andria’); Horace (fols. 39v-41r: ‘Luogo dell’ottava ode epod[e] di Horatio’); Virgil (fols. 41r-48r: ‘Luogo della terza ecloga di Virgilio sposto’); and Plato (fols. 56v-93v: ‘Ex lib[ri] De repub[lica] seu de Iusto Platonis’).
At fol. 119r-119v is Castelvetro’s own table of contents (‘Titoli delle materie contenuti in questo uolume’) interrupted at fol. 151.
Material Copy
Biblioteca Estense Universitaria
Modena
Italy
Castelvetro’s commentary to on RVF 1-3 is almost identical to the one printed in Le Rime breuemente sposte (1582), pp. 1-20. The last two of Castelvetro’s brief critical writings on Petrarch at fols. 29v-30r were printed in Opere varie critiche di Lodovico Castelvetro (1727), pp. 133-35.
The original foliation proceeds as follows: fols. 69-164; 178-200.
Iter, I, 384b
***
Bianchi 1991; Bianchi 1996; Bianchi 2003, 126-27; Castelvetro 1999, 76-77; Castelvetro 2004, LXXXIII-LXXXV; Criscione 1992, 145; Garavelli 2007, 283-87, 291-95; Motolese 2007; Motolese 2009, 123; Perocco Donadi 1977